• 10 Luglio 2025

Epistème News

Rivista di comunicazione scientifica e medicina integrata

Come va la vita?

DiACR

La maggior parte dei Paesi OCSE ha registrato importanti aumenti nell’aspettativa di vita negli ultimi decenni, grazie al miglioramento delle condizioni di vita, agli interventi di sanità pubblica e ai progressi della medicina.

Tempo lettura:

3 minuti

Secondo l’OECD Better Life Index, l’aspettativa di vita alla nascita in Italia è di quasi 84 anni, una delle più alte tra i Paesi OCSE, circa 3 anni in più rispetto alla media di 81 anni.

L’Italia ottiene buoni risultati anche in altre aree del benessere rispetto agli altri Paesi. Supera la media in salute, equilibrio tra lavoro e vita privata e partecipazione civica, ma è al di sotto della media per quanto riguarda reddito, occupazione, istruzione, qualità ambientale, relazioni sociali e soddisfazione di vita.

Salute percepita

Nel confronto OCSE, alla domanda: «Com’è in generale il suo stato di salute?», quasi il 73% delle persone in Italia ha risposto di godere di buona salute, un dato superiore alla media OCSE che è del 68%. Nonostante la natura soggettiva di questa domanda, le risposte si sono rivelate un buon indicatore predittivo del futuro utilizzo dei servizi sanitari da parte delle persone.

Tuttavia, questo dato soggettivo non si traduce necessariamente in periodi di vita effettivamente vissuti in buona salute. Secondo il report Health at a Glance 2023, tra i paesi OCSE:

  • Chi ha 65 anni può sperare di vivere in media altri 19,5 anni (fino a ~84,5 anni);
  • Di questi, solo 10 anni per quanto riguarda le donne e 9,6 anni per gli uomini sono vissuti in buona salute, ovvero liberi da limitazioni o disabilità
IndicatoreItalia (OCSE)Media OCSENote
Aspettativa di vita alla nascita~84 anni81 anniDati 2021–2022
Percentuale che dichiara buona salute73 %68 %Autovalutazione soggettiva
Anni di vita sana a 65 anni (F/M)circa 10 (F), 9,6 (M)~10 / 9,6Media OCSE
Disparità tra aspettativa di vita totale e sana

Nei paesi con le aspettative più alte (es. Norvegia, Svezia), gli anni vissuti in buona salute dopo i 65 anni superano i 14, mentre in altri paesi (Slovacchia, Lettonia) scendono sotto i 5 anni .

L’Italia non è nella fascia migliore in termini di anni di vita in salute: sebbene l’aspettativa di vita alla nascita sia tra le più alte (≈ 84 anni), i suddetti ~10 anni di buona vita dopo i 65 collocano il nostro Paese non nella top-tier europea.

IndicatoreUE / OCSEItaliaTop Paesi EU
Vita residua a 65 anni (anni)~19,5 (OCSE)18,3 (M), 21,7 (F)23–23,5 (Spagna, Svezia) 
Anni in buona salute dopo i 65 anni9,6 (M) / 10 (F)~9,6 / 10>14 anni (Norvegia, Svezia) 
Politiche migliori per una vita migliore

Un’aspettativa di vita più elevata è generalmente associata a una maggiore spesa sanitaria pro capite, anche se molti altri fattori incidono su questo indicatore (come il tenore di vita, gli stili di vita, il livello di istruzione e i fattori ambientali).

Fonti:
OECD (2024), How’s Life? 2024: Well-being and Resilience in Times of Crisis, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/90ba854a-en.
OECD (2023), Health at a Glance 2023: OECD Indicators, OECD Publishing, Paris, https://doi.org/10.1787/7a7afb35-en.

Il segreto dei mitocondri: aspettativa di vita sana in Italia

Nei mitocondri il segreto di salute e longevità
Uno sguardo agli ultimi risultati della ricerca scientifica sui mitocondri e sull’importanza del Coenzima Q10 per la salute cellulare e la longevità.
di Enzo Soresi e Pierangelo Garcia